Questa è una domanda che ci viene fatta spesso da genitori, allenatori e direttori sportivi.
La risposta è diretta: certo che serve.
Potremmo elencare centinaia di motivi per cui un professionista specializzato nelle prestazioni sportive possa essere utile nei settori giovanili, e più direttamente a ragazze e ragazzi giovani che sognano una carriera da top player, ma ci limiteremo ad elencarne 5.
1) Mantenere alto il livello degli allenamenti. Avere la giusta motivazione non è scontato, soprattutto in età adolescenziale, dove le distrazioni sono infinite e di conseguenza la possibilità di essere poco concentrati aumenta.
2) Saper reagire alle delusioni. E’ risaputo che il calcio non è meritocratico né giusto. Capita molto spesso di trovarsi di fronte a scelte di formazione “forzate” che vanno oltre ogni logica. Il ragazzo che si trova a fronteggiare un’ingiustizia di questo tipo non sempre trova la forza per reagire.
3) Avere le idee chiare. In un momento in cui il ragazzo si sta sviluppando, sta crescendo, molte cose cambiano velocemente, avere le idee chiare su ciò che si sta facendo diventa un faro nella notte, una bussola in mare aperto.
4) Migliorare le prestazioni. Questo è ovviamente un punto cardine del lavoro del mental coach che si occupa di calciatori. P er migliorare le prestazioni è fondamentale sapere dove si vuole arrivare, come ci si vuole arrivare ed il perchè. Sembra banale ma sapere dove si vuole arrivare non significa sapere come arrivarci o perché ci si voglia arrivare.
5) Vivere con piacere le esperienze. Ultimo non per importanza, saper vivere in maniera piacevole l’esperienza calcistica è forse la chiave principale per uno sviluppo sano e creativo delle capacità del giovane calciatore. Troppo valore ai risultati numerici porta ad un aumento esagerato delle pressioni.
Per concludere noi di Innerskills riteniamo indispensabile la nostra figura professionale nel calcio giovanile, per dare pari opportunità ad ogni ragazza o ragazzo che vuole fare di questo sport una passione retribuita.