Siamo abituati a sentire parlare di questa professione associata a molti ambiti della nostra vita. Ad esempio, noi di Innerskills lavoriamo nel mondo del calcio, con atleti professionisti, dalla serie A alla serie D e una domanda che ci viene fatta spesso è: quali tecniche utilizzate per far migliorare gli atleti che lavorano con voi?
La risposta per alcuni professionisti di questo settore può risultare semplice: “utilizziamo tecniche linguistiche, di ascolto, di comprensione e di orientamento…”
Ma non è così semplice nel nostro caso. Per rispondere a questa domanda abbiamo creato il metodo C.L.E.A.R., l’insieme delle tecniche più potenti applicate al calcio.
Il Coaching “tradizionale” si basa sulle tecniche sopra citate, con l’obiettivo di arrivare da un punto A ad un punto B: ad esempio, un attaccante che vuole fare 10 gol piuttosto che un portiere che vuole mantenere la porta inviolata per tot giornate.
Se bastasse individuare un obiettivo valido da raggiungere, tutti potrebbero ottenere ciò che vogliono, ma non è così. Noi di Innerskills siamo specializzati oltre che nelle tecniche di Coaching, in molte altre, come la respirazione, la meditazione, la visualizzazione creativa e l’ipnosi.
Riteniamo riduttivo affidarci a tecniche che lavorano ad un livello superficiale, quello conscio, gestito dalla ragione, che per altro rappresenta il 5% del totale delle nostre scelte, delle nostre azioni e delle nostre decisioni. Il restante 95% è frutto del nostro subconscio, il quale non può essere valorizzato con l’utilizzo di tecniche “analitiche” e razionali… Per farvi un esempio, tutti sanno che fumare fa male, compresi i fumatori, eppure non è così semplice smettere di fumare, non basta un ragionamento logico, non è sufficiente sapere che fumare fa male. Questo accade anche in ambito prestazionale: so che la giocata “giusta” da fare è… ma non la faccio.
E’ fondamentale. Come accennato prima, il 95% delle nostre azioni è frutto della parte subconscia, la parte automatica, la stratificazione delle nostre esperienze, l’insieme del nostro vissuto e di tutto ciò che rappresenta la creatività. Noi di Innerskills utilizziamo diverse tecniche (sopra citate) per modellare e allenare il subconscio, perché se modifichiamo gli automatismi e le abitudini che si sono stratificate nel tempo, riusciamo a cambiare il rendimento in termini di risultati.